Cos'è guerra sei giorni?

La Guerra dei Sei Giorni (1967)

La Guerra dei Sei Giorni, combattuta tra il 5 e il 10 giugno 1967, fu un conflitto armato tra Israele e i suoi vicini Egitto, Giordania e Siria. La guerra fu preceduta da un periodo di crescente tensione regionale, alimentata da diversi fattori, tra cui:

  • La crisi di Suez del 1956 e le sue conseguenze.
  • Le incursioni di guerriglieri palestinesi, spesso sostenuti da Siria, contro Israele.
  • Le dispute sull'acqua del fiume Giordano.
  • Il crescente nazionalismo arabo guidato dal presidente egiziano Gamal Abdel Nasser.

Il casus belli immediato fu la chiusura da parte dell'Egitto dello stretto di Tiran alle navi israeliane, un atto considerato da Israele una casus belli. Nasser, inoltre, chiese il ritiro delle forze di pace delle Nazioni Unite dal Sinai e concentrò le sue forze armate al confine con Israele.

Svolgimento della Guerra:

Israele lanciò un attacco aereo preventivo contro le basi aeree egiziane il 5 giugno, distruggendo gran parte dell'aviazione egiziana a terra. Questo diede a Israele una superiorità aerea cruciale per il resto del conflitto. Contestualmente, le forze israeliane attaccarono anche le forze giordane in Cisgiordania e le forze siriane sulle Alture del Golan.

Conseguenze:

La Guerra dei Sei Giorni ebbe conseguenze di vasta portata:

  • Cambiamenti territoriali: Israele occupò la penisola del Sinai, la Striscia di Gaza, la Cisgiordania, Gerusalemme Est e le Alture del Golan. Questi territori sono ancora oggi oggetto di dispute.
  • Crisi dei rifugiati palestinesi: La guerra causò una nuova ondata di rifugiati palestinesi.
  • Ascesa del fondamentalismo islamico: La sconfitta araba fu vista da alcuni come una punizione divina e contribuì alla crescita di movimenti islamici radicali.
  • Risoluzione 242 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU: Questa risoluzione, adottata nel novembre 1967, chiedeva il ritiro israeliano dai territori occupati in cambio di pace e sicurezza. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Risoluzione%20242%20del%20Consiglio%20di%20Sicurezza%20dell'ONU
  • Cambiamento negli equilibri di potere in Medio Oriente: Israele emerse come una potenza militare dominante nella regione.

La Guerra dei Sei Giorni rimane un evento cruciale nella storia del conflitto israelo-palestinese e del Medio Oriente, con conseguenze che continuano a farsi sentire ancora oggi. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Conflitto%20israelo-palestinese